(Adnkronos) –
Nessun ritorno di Andrea Agnelli alla Juventus. A smentire le voci delle ultime ore ci ha pensato direttamente la Exor, la holding della famiglia Agnelli che ha volute spegnere ogni indiscrezione “di riassetto perché prive di riscontro fattuale”. La netta presa di posizione arriva dopo giorni in cui si sono rincorse le notizie di un possibile terremoto societario che avrebbe incluso il ritorno nell’organigramma bianconero di Agnelli, dimessosi nel 2022 da presidente dopo lo scoppio dell’indagine Prisma , inchiesta che aveva portato a una pesante penalizzazione in classifica e all’esclusione della Juventus dalle coppe europee per una stagione.
Nelle ultime ore diverse indiscrezioni, circolate su media e social network, parlavano di un imminente ritorno, dopo mesi di trattativa, di Andrea Agnelli alla Juventus. L’ex presidente avrebbe portato con sé Jurgen Klopp, ex allenatore del Liverpool oggi Head of Global Soccer della Red Bull, che sarebbe quindi diventato il nuovo tecnico bianconero sostituendo Thiago Motta, al centro delle critiche dopo la pesante sconfitta 0-4 rimediata dall’Atalanta nell’ultimo turno di campionato.
Il piano di Agnelli, secondo le ultime voci, sarebbe stato quello di comprare la quota di maggioranza del club bianconero sostenuto da un fondo di investimento, probabilmente proprio la Red Bull, e diventarne così nuovamente proprietario e presidente. Una prospettiva che aveva acceso i tifosi sui social, che avrebbero visto di buon occhio un ritorno di Agnelli, specialmente nel complicato periodo che sta vivendo la Juventus. La smentita della Exor, azionista principale con il 65% delle quote e il 78% del diritto di voto, appare però definitiva.
sport
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Pubblicato da Giorgio Consolandi
Giorgio Consolandi – Romano di nascita, apolide per istinto. Impegnato ideologicamente per il sociale, sento forte da sempre il dovere del perseguimento della giustezza e la difesa dei deboli. Contrasto con ogni mezzo i soprusi, sebbene consapevole che il concetto di società perfetta, rimarrà utopico.
Ateo, perché rifiuto il concetto di creatore, pongo l’uomo al centro dell’universo e lo rendo responsabile delle sue scelte.
Mi interesso di politica poiché credo sia necessaria una visione ampia di tutte le attività umane e della regolamentazione di esse, sono tuttavia consapevole della fallibilità e dell’imperfezione della politica, più che disilluso, continuo ad essere un sognatore, e lotto perché i sogni si concretizzino.
La scrittura come forma espressiva del pensiero ed il pensiero come strumento motore della scrittura mi inducono a raccontare le mie analisi personali, le critiche, le esaltazioni, le allucinazioni ed i miraggi che la vita mi infligge senza compassione e senza chiedere permesso.
Se cade il mondo io non mi sposto, cerco invece, in un esercizio vano e disperato, di trattenerlo ancorato alla logica ed alla ragione, al sentimento ed all’amore, ma sono sempre più solo.
Sostengo ed attuo la difesa degli animali, la loro tutela contro inutili sofferenze ed abusi.
Sono figlio degli anni ’60 e ne porto addosso le emozioni e le pulsioni che la mia generazione ha ricevuto. Ho coscienza di far parte di un segmento storico, giudicato con impietosa severità da chi ci succede. La mia generazione ha prodotto contraddizioni morali, etiche, religiose e anche sociali, ma ha determinato la crescita del Paese.
I miei J’accuse sono sassi gettati nel lago, lo so che qualcuno è sempre pronto ad accodarsi alla lotta, ne sono convinto!
Mostra altri articoli