Dl Sostegni bis: mutuo e agevolazioni prima casa. Chi può beneficiarne?

La bozza del decreto “Sostegni bis” conterrà un’importante misura che interessa i giovani con meno di 36 anni.

Riguarda l’accesso al mutuo prima casa senza anticipo. E’ destinata a giovani under 36 anche se privi di contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Un Fondo di garanzia quindi, per avere accesso al prestito dalla banca ai mutui per la prima casa. Il mutuo erogato sarà del 100% del prezzo dell’immobile. Unico limite, il massimo erogabile non può superare i 250 mila euro.

I pareri

Mario Braglia, presidente di “Scenari Immobiliari”, ha definito la misura di “enorme impatto“, spiegando che sono circa un milione gli under 36 che potrebbero beneficiare della possibilità di acquistare una casa di proprietà e uscire così dalla casa genitoriale.
Recenti indagini di qualche tempo fa, condotte da Facile.it e Mutui.it hanno evidenziato che, su un campione di 120 mila domande di finanziamento, oltre il 30% proviene da giovani con età inferiore ai 35 anni.

Ulteriori vantaggi

Ci sono altri vantaggi per gli under 36. Non dovranno pagare l’imposta di Registro e le imposte ipotecaria e catastale.
Infine, in caso che la transazione sia soggetta ad Iva, E’ garantito un “ristoro” pari all’Iva versata.

La misura non riguarda abitazioni prestigiose

Il dispositivo si applicherà agli atti d’acquisto contratti entro il 31 dicembre 2022. Sono escluse dalla misura le abitazioni di prestigio. Quelle cioè che rientrano nelle categorie A1 (abitazioni signorili) e A8 (abitazioni in villa). E’ fuori anche la categoria A9, che riguarda castelli e palazzi di grande pregio storico e artistico. Anche se evidentemente per quest’ultima categoria l’importo massimo erogabile, risulterebbe con molta probabilità, insufficiente.

Notizia pubblicata dall’autore in InformareH24

Pubblicato da Giorgio Consolandi

Giorgio Consolandi – Romano di nascita, apolide per istinto. Impegnato ideologicamente per il sociale, sento forte da sempre il dovere del perseguimento della giustezza e la difesa dei deboli. Contrasto con ogni mezzo i soprusi, sebbene consapevole che il concetto di società perfetta, rimarrà utopico. Ateo, perché rifiuto il concetto di creatore, pongo l’uomo al centro dell’universo e lo rendo responsabile delle sue scelte. Mi interesso di politica poiché credo sia necessaria una visione ampia di tutte le attività umane e della regolamentazione di esse, sono tuttavia consapevole della fallibilità e dell’imperfezione della politica, più che disilluso, continuo ad essere un sognatore, e lotto perché i sogni si concretizzino. La scrittura come forma espressiva del pensiero ed il pensiero come strumento motore della scrittura mi inducono a raccontare le mie analisi personali, le critiche, le esaltazioni, le allucinazioni ed i miraggi che la vita mi infligge senza compassione e senza chiedere permesso. Se cade il mondo io non mi sposto, cerco invece, in un esercizio vano e disperato, di trattenerlo ancorato alla logica ed alla ragione, al sentimento ed all’amore, ma sono sempre più solo. Sostengo ed attuo la difesa degli animali, la loro tutela contro inutili sofferenze ed abusi. Sono figlio degli anni ’60 e ne porto addosso le emozioni e le pulsioni che la mia generazione ha ricevuto. Ho coscienza di far parte di un segmento storico, giudicato con impietosa severità da chi ci succede. La mia generazione ha prodotto contraddizioni morali, etiche, religiose e anche sociali, ma ha determinato la crescita del Paese. I miei J’accuse sono sassi gettati nel lago, lo so che qualcuno è sempre pronto ad accodarsi alla lotta, ne sono convinto!

Dl Sostegni bis: mutuo e agevolazioni prima casa. Chi può beneficiarne?

La bozza del decreto “Sostegni bis” conterrà un’importante misura che interessa gli under 36.

Riguarda l’accesso al mutuo prima casa senza anticipo. E’ destinata a giovani under 36 anche se privi di contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Un Fondo di garanzia quindi, per avere accesso al prestito dalla banca ai mutui per la prima casa. Il mutuo erogato sarà del 100% del prezzo dell’immobile. Unico limite riguarda l’importo massimo erogabile che non può superare i 250 mila euro.

I pareri

Mario Braglia, presidente di “Scenari Immobiliari”, ha definito la misura di “enorme impatto“, spiegando che sono circa un milione gli under 36 che potrebbero beneficiare della possibilità di acquistare una casa di proprietà e uscire così dalla casa genitoriale.
Recenti indagini di qualche tempo fa, condotte da Facile.it e Mutui.it hanno evidenziato che, su un campione di 120 mila domande di finanziamento, oltre il 30% è proveniente da giovani con età non superiore ai 35 anni.

Ulteriori vantaggi

Ci sono altri vantaggi per gli under 36. Non dovranno pagare l’imposta di Registro e le imposte ipotecaria e catastale.
Infine, in caso che la transazione sia soggetta ad Iva, E’ garantito un “ristoro” pari all’Iva versata.

La misura non riguarda abitazioni prestigiose

Il dispositivo si applicherà agli atti d’acquisto contratti entro il 31 dicembre 2022. Sono escluse dalla misura le abitazioni di prestigio. Quelle cioè che rientrano nelle categorie A1 (abitazioni signorili) e A8 (abitazioni in villa). E’ fuori anche la categoria A9, che riguarda castelli e palazzi di grande pregio storico e artistico. Anche se evidentemente per quest’ultima categoria l’importo massimo erogabile, risulterebbe con molta probabilità, insufficiente.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: