Fisco, Magenta (Ey): “Riforma è priorità strategica per il Paese”. Adnkronos – ultimora

(Adnkronos) – “La riforma fiscale è una priorità strategica per il Paese, perché la leva fiscale è uno dei fattori critici di attrattività per gli investimenti esteri e per lo sviluppo delle imprese italiane che investono all’estero”. Così Marco Magenta, managing partner EY Studio legale tributario, all’evento ‘EY Tax Update 2025 – Riforma fiscale: sfide e opportunità per le imprese’, organizzato a Roma. Durante la mattinata di lavori si è discusso dei cambiamenti nel rapporto tra fisco e contribuente, della Riforma Iva e della riforma doganale, delle implicazioni fiscali delle operazioni straordinarie. Gli esperti hanno poi analizzato i recenti trend delle verifiche fiscali a livello domestico e internazionale. 

“Il governo ha portato avanti l’attuazione della delega fiscale con il 50% dei provvedimenti attuativi di secondo livello, che sono stati emanati, e sta andando avanti nella prosecuzione del programma – spiega – Dalle nostre survey internazionali rileviamo già che l’attrattività del sistema Italia dal punto di vista fiscale è salita ed è oggi paragonabile a quella di altri Paesi europei”. Magenta, poi, illustra come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore fiscale e quali saranno i benefici per le imprese: “L’intelligenza artificiale è una leva concreta che porta al cambiamento del modo di erogazione dei servizi professionali, anche all’interno dell’azienda, e permette di affrontare meglio i continui cambiamenti che oggi stanno avvenendo – afferma – L’intelligenza artificiale riduce l’asimmetria informativa tra fisco e contribuente, tra cliente e consulente, riduce la necessità di analisi di tutti i dati e riduce anche la necessità di sintesi. In questo senso è un grande aiuto, però porta a nuove esigenze”. 

Infatti “oggi si chiede una maggior competenza più approfondita perché la competenza non specialistica non serve più. Occorre, invece, combinare competenze diverse per avere una visione olistica di un problema più complesso e occorre supportare meglio il decision making da parte dell’essere umano, dove l’informazione può arrivare dalla tecnologia – conclude – EY ha sviluppato una nuova piattaforma insieme a Nvidia, con 150 agenti di intelligenza artificiale, che saranno fondamentali nella gestione dei processi fiscali e nel rilascio di visti di conformità in tutti i paesi del mondo”. 

economia

​ 

Pubblicato da Giorgio Consolandi

Giorgio Consolandi – Romano di nascita, apolide per istinto. Impegnato ideologicamente per il sociale, sento forte da sempre il dovere del perseguimento della giustezza e la difesa dei deboli. Contrasto con ogni mezzo i soprusi, sebbene consapevole che il concetto di società perfetta, rimarrà utopico. Ateo, perché rifiuto il concetto di creatore, pongo l’uomo al centro dell’universo e lo rendo responsabile delle sue scelte. Mi interesso di politica poiché credo sia necessaria una visione ampia di tutte le attività umane e della regolamentazione di esse, sono tuttavia consapevole della fallibilità e dell’imperfezione della politica, più che disilluso, continuo ad essere un sognatore, e lotto perché i sogni si concretizzino. La scrittura come forma espressiva del pensiero ed il pensiero come strumento motore della scrittura mi inducono a raccontare le mie analisi personali, le critiche, le esaltazioni, le allucinazioni ed i miraggi che la vita mi infligge senza compassione e senza chiedere permesso. Se cade il mondo io non mi sposto, cerco invece, in un esercizio vano e disperato, di trattenerlo ancorato alla logica ed alla ragione, al sentimento ed all’amore, ma sono sempre più solo. Sostengo ed attuo la difesa degli animali, la loro tutela contro inutili sofferenze ed abusi. Sono figlio degli anni ’60 e ne porto addosso le emozioni e le pulsioni che la mia generazione ha ricevuto. Ho coscienza di far parte di un segmento storico, giudicato con impietosa severità da chi ci succede. La mia generazione ha prodotto contraddizioni morali, etiche, religiose e anche sociali, ma ha determinato la crescita del Paese. I miei J’accuse sono sassi gettati nel lago, lo so che qualcuno è sempre pronto ad accodarsi alla lotta, ne sono convinto!