Formula 1, Gp Melbourne: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo. Adnkronos – ultimora

(Adnkronos) – L’attesa è finita. Riparte la Formula 1 con il primo Gran Premio della nuova stagione, in Australia. Da venerdì 14 marzo a domenica 16 marzo, il Circus sarà a Melbourne per dare il via alla 75esima stagione del Mondiale con prove libere, qualifiche e gara. Ecco il programma del primo weekend di gara del 2025 e come vedere le varie sessioni sullo spettacolare circuito dell’Albert Park. 

Nella notte tra giovedì e venerdì si scende in pista per le prime due sessioni di prove libere, alle 2.30 e alle 6. Grande attesa per vedere al lavoro la nuovissima coppia Ferrari formata da Hamilton e Leclerc, con i due piloti pronti a dare l’assalto al trono di Max Verstappen per riportare a Maranello un titolo piloti che manca dal 2007.  

La terza sessione di prove libere è invece in programma nella notte tra venerdì e sabato alle 2.30, mentre alle 6 inizieranno le qualifiche per la prima pole dell’anno. Domenica 16 marzo la gara, con il semaforo verde pronto a scattare alle 5 del mattino.  

Ecco il programma del weekend, in cui ci saranno in pista anche F2 e F3:  

Venerdì 14 marzo
 

22:50 Prove Libere F3  

00:00 Prove Libere F2  

02:30 Prove Libere 1 F1 

04.00 Qualifiche F3  

06:00 Prove Libere 2 F1  

07:30 Qualifiche F2  

Sabato 15 marzo
 

01.15 Gara Sprint F3 

02:30 Prove Libere 3 F1 

04:15 Gara Sprint F2 

06:00 Qualifiche F1  

Domenica 16 marzo
 

23.00 Feature Race F3 

01:30 Feature Race F2 

05:00 Gara F1
 

Il Mondiale di Formula 1 verrà trasmesso in esclusiva su Sky Sport Uno, Sky Sport F1, Sky Sport 4K e in streaming su NOW.  

 

sport

​ 

Pubblicato da Giorgio Consolandi

Giorgio Consolandi – Romano di nascita, apolide per istinto. Impegnato ideologicamente per il sociale, sento forte da sempre il dovere del perseguimento della giustezza e la difesa dei deboli. Contrasto con ogni mezzo i soprusi, sebbene consapevole che il concetto di società perfetta, rimarrà utopico. Ateo, perché rifiuto il concetto di creatore, pongo l’uomo al centro dell’universo e lo rendo responsabile delle sue scelte. Mi interesso di politica poiché credo sia necessaria una visione ampia di tutte le attività umane e della regolamentazione di esse, sono tuttavia consapevole della fallibilità e dell’imperfezione della politica, più che disilluso, continuo ad essere un sognatore, e lotto perché i sogni si concretizzino. La scrittura come forma espressiva del pensiero ed il pensiero come strumento motore della scrittura mi inducono a raccontare le mie analisi personali, le critiche, le esaltazioni, le allucinazioni ed i miraggi che la vita mi infligge senza compassione e senza chiedere permesso. Se cade il mondo io non mi sposto, cerco invece, in un esercizio vano e disperato, di trattenerlo ancorato alla logica ed alla ragione, al sentimento ed all’amore, ma sono sempre più solo. Sostengo ed attuo la difesa degli animali, la loro tutela contro inutili sofferenze ed abusi. Sono figlio degli anni ’60 e ne porto addosso le emozioni e le pulsioni che la mia generazione ha ricevuto. Ho coscienza di far parte di un segmento storico, giudicato con impietosa severità da chi ci succede. La mia generazione ha prodotto contraddizioni morali, etiche, religiose e anche sociali, ma ha determinato la crescita del Paese. I miei J’accuse sono sassi gettati nel lago, lo so che qualcuno è sempre pronto ad accodarsi alla lotta, ne sono convinto!