Gaza, raid Israele su Khan Younis: “11 morti, ucciso capo polizia Hamas”. Adnkronos – ultimora

(Adnkronos) – Nuovo raid dell’Idf a Khan Younis, nel sud della Striscia di Gaza. I caccia dell’esercito israeliano hanno attaccato all’alba la ‘zona umanitaria’ di al-Mawasi, uccidendo 11 sfollati palestinesi, tra cui tre bambini, che cercavano riparo nelle tende. Lo ha reso noto il quotidiano filo-Hamas ‘Filastin’. Le squadre della protezione civile giunte sul luogo dell’attacco hanno confermato che tra i morti c’erano il direttore della polizia della Striscia di Gaza, il generale Mahmoud Salah, e il suo vice, il generale di brigata Husam Mustafa Shahwan. 

 

Il leader del partito-milizia sciita libanese Hezbollah, Naim Qassem, ha assicurato che dal 27 novembre – data in cui è entrato in vigore il cessate il fuoco con Israele in Libano – il gruppo “ha ripreso salute”, diventando più forte. “La resistenza continua e ha ripreso salute. Ha una fede profondamente radicata”, ha dichiarato Qassem in un discorso televisivo, in cui si è detto convinto che i sostenitori di Hezbollah possano “diventare più forti in futuro”, soprattutto dopo che Israele è “smascherato davanti al Paese e il mondo come entità brutale e criminale, con il sostegno criminale americano”. Riguardo al cessate il fuoco, ha assicurato che il gruppo “ha cominciato ad attuarlo”, anche se è “lo Stato libanese ad essere responsabile di monitorarlo e mantenerlo” fino a quando le truppe israeliane non lasceranno il territorio. Pertanto, ha definito questa “un’opportunità per lo Stato libanese di dimostrare il proprio valore attraverso l’azione politica”. 

Qassem ha ribadito di essere pronto a lavorare con i partner nel Paese per eleggere un presidente, carica bloccata da più di due anni nel mezzo di una grave crisi politica, e per “ricostruire ciò che è stato distrutto”, con l’obiettivo di “mettere in moto gli ingranaggi dello Stato secondo le sue leggi, e avviare una serie di riforme”. “Dobbiamo valutare gli eventi accaduti in questa guerra di aggressione, trarre vantaggio dai suoi risultati e sviluppare le nostre azioni con le lezioni apprese”, ha aggiunto, descrivendo la resistenza delle milizie a sostegno della Striscia di Gaza come “leggendaria”. 

internazionale/esteri

​ 

Pubblicato da Giorgio Consolandi

Giorgio Consolandi – Romano di nascita, apolide per istinto. Impegnato ideologicamente per il sociale, sento forte da sempre il dovere del perseguimento della giustezza e la difesa dei deboli. Contrasto con ogni mezzo i soprusi, sebbene consapevole che il concetto di società perfetta, rimarrà utopico. Ateo, perché rifiuto il concetto di creatore, pongo l’uomo al centro dell’universo e lo rendo responsabile delle sue scelte. Mi interesso di politica poiché credo sia necessaria una visione ampia di tutte le attività umane e della regolamentazione di esse, sono tuttavia consapevole della fallibilità e dell’imperfezione della politica, più che disilluso, continuo ad essere un sognatore, e lotto perché i sogni si concretizzino. La scrittura come forma espressiva del pensiero ed il pensiero come strumento motore della scrittura mi inducono a raccontare le mie analisi personali, le critiche, le esaltazioni, le allucinazioni ed i miraggi che la vita mi infligge senza compassione e senza chiedere permesso. Se cade il mondo io non mi sposto, cerco invece, in un esercizio vano e disperato, di trattenerlo ancorato alla logica ed alla ragione, al sentimento ed all’amore, ma sono sempre più solo. Sostengo ed attuo la difesa degli animali, la loro tutela contro inutili sofferenze ed abusi. Sono figlio degli anni ’60 e ne porto addosso le emozioni e le pulsioni che la mia generazione ha ricevuto. Ho coscienza di far parte di un segmento storico, giudicato con impietosa severità da chi ci succede. La mia generazione ha prodotto contraddizioni morali, etiche, religiose e anche sociali, ma ha determinato la crescita del Paese. I miei J’accuse sono sassi gettati nel lago, lo so che qualcuno è sempre pronto ad accodarsi alla lotta, ne sono convinto!