Fu stabilita nel 1889 a Parigi, ispirata da un evento avvenuto a Chicago, tre anni prima.
La Festa del Lavoro o Festa dei lavoratori, è celebrata in molti Paesi del mondo ed è fissata al 1° maggio.
Nel 1886 negli Usa, era stato indetto uno sciopero generale in tutti gli Stati. Gli operai rivendicavano condizioni di lavoro più umane e migliori. A metà Ottocento era piuttosto facile che si lavorasse anche per 16 ore al giorno e l’attenzione alle norme di sicurezza, anche le più basilari, era pressoché inesistente. Gli incidenti mortali nel lavoro erano invece una consuetudine e capitavano praticamente tutti i giorni.
Lo sciopero e le proteste andarono avanti per tre giorni e il 4 maggio a Chicago ci fu un vero e proprio scontro che tra le forze di polizia e gli scioperanti. Nel corso della “battaglia” che vedeva contrapposti i dimostranti alla repressione della polizia, ben 11 persone persero la vita e moltissimi furono i feriti da ambo le parti. Quello scontro passò alla storia come il massacro di Haymarket, la piazza di Chicago che fu teatro della tragedia.
Il giorno dopo a Milwaukee, la polizia aprì il fuoco contro i manifestanti (operai polacchi). Persero la vita nove persone. Una durissima repressione si abbatté contro le organizzazioni politiche e sindacali dei lavoratori. Le cui sedi furono devastate e chiuse e molti dirigenti furono incarcerati.
Otto esponenti anarchici furono condannati a morte per i fatti di Chicago.
A Parigi, durante il primo congresso della Seconda Internazionale (l’organizzazione creata dai partiti socialisti e laburisti europei), venne lanciata l’idea di organizzare una grande manifestazione per promuovere la riduzione della giornata lavorativa a 8 ore. era il 20 luglio del 1889 ed erano passati tre anni dagli scontri di Haymarket. Fu scelta la data del primo maggio per celebrare il lavoro ed i lavoratori, proprio in riferimento agli episodi di Chicago del 1886.
La celebrazione del 1°maggio in onore ai lavoratori, era destinata a non restare nei confini francesi e si estese ad altri Paesi. Ovunque si sentiva il dovere di portare la condizione lavorativa verso conquiste e diritti. In molti Stati si incontrarono repressioni, ma nel 1890, il 1°maggio, si tenne la prima manifestazione internazionale della storia e ottenne grande successo di adesioni.
Si dovette però arrivare al 1947 perché la Festa del lavoro e dei lavoratori, fosse ufficialmente sancita nel nostro Paese.
Sono molti gli Stati che riconoscono la data del primo maggio come Festa del lavoro: dal Brasile a Cuba, dalla Turchia alla Russia, dal Messico alla Cina e ancora in molti Paesi dell’Unione Europea.
Paradossalmente questa data non è riconosciuta negli Stati uniti d’America, sebbene tutto sia scaturito proprio dagli accadimenti di Chicago. In Usa, una festa dei lavoratori viene celebrata il primo lunedì di settembre.